
| Famiglia Jacobi sine Pedrine, poi PEDRINA ed infine PEDRINE. | |
| |
|
|
Mercoledì 17 novembre 1594, verso mezzogiorno, al mercato pubblico di Orta e nel palazzo di giustizia, Battista PEDRINE e Antonio GOZETI di Arula (Arola), in contemporanea e insieme redigono, davanti a un notaio, una procura generale. Vedere il documento) In questo atto, Battista PEDRINE dichiara essere il figlio di "Petri Bartolomeo JACOBI sine PEDRINE" come è consuetudine in quel tempo significare con il suo nome la sua discendenza per evitare qualsiasi confusione sulla persona. Possiamo quindi dire che "Petri Barthelemy JACOBI" è il primo ad essere soprannominato "PEDRINE" e che suo padre si chiamava "JACOBI". Ma, ad Arola c'era una famiglia JACOBI, una famiglia molto antica perché in un libro della biblioteca comunale di Novara intitolato “le Pergamene di San Giulio", datato del 4 febbraio 1289 si può leggere: … Gli eredi JACOBI di Arola, per una pigione di un manso appartenendo ai Magistrago e di un altro che appartiene ai Baso, sono debitori di 13 soldi e 4 denari più una quantità di vino che vale una lira … Erano i lontani antenati della famiglia Pedrine ??? |
![]() |
|
Il patronimico PEDRINE, diminutivo affettivo di Petri (Pietro), apparve ad Arola con Petri Bartolomeo Jacobi sine Pedrine, nato intorno al 1525, scomparso misteriosamente dai registri parrocchiali all'inizio del settecento, l'ultimo discendente di questa famiglia, presente ad Arola, è Maria PEDRINE che muore il 10 settembre 1726 all'età di 60 anni. |
Per ritrovare la genealogia completa della Famiglia Pedrine
Conception & Design: A.P. | Copyright ©
- Arola-Village - Tous droits réservés