
| Percorso - Artò | |
| |
|
| Caratteristiche del percorso | |
|
Difficoltà : Passeggiata Tempo di percorrenza : 3h10min Distanza : 5km Dislivello : -100m +100m Tipologia : Strada carrabile, sentiero Partenza : Piazza della Chiesa ad Arola |
|
![]() |
|
| Breve descrizione del percorso | |
Piazza della
Chiesa
ad Arola, prendere la
" Via per Orta "
verso l'uscita del paese.Per la prima parte di questo percorso seguire l'itinerario "Percorso - Lanca di Struppero" fino alla diga di retenuta
del torrente "Pellino".Alla diga, sulla sinistra, prendere il ponte di pietra
che scavalca il torrente.La "Lanca di Struppero", è questo gran buco nel quale si getta il "Pellino". Per accederci, attraversare il ponte di pietra e subito dopo, a sinistra, scendere nel letto del torrente. Questo gran buco
, di fronte alla cascata, è molto impressionante !!!Per continuare il suo cammino, seguire lo stretto sentiero venendo dal ponte di pietra, che sale rapidamente attraverso bosco di faggi e castagni per raggiungere il paese di Artò. Il sentiero è segnalato con punti di colore rosso e giallo
.Entra nel paese Via Scarioni
per raggiungere subito il centro del villaggio.
All'angolo della "Via Scarioni" e della via principale, larga strada lastricata con lastre di granito, si trova una cappella dell'Ottocento che rappresenta
"La Santa Famiglia"
.Per visitare Artò, prendere a sinistra la via principale, si vede case fiorite, l' "Asilo"
e la chiesa
"San Bernardino"
del XIV secolo, con dietro, una stupenda veduta di
Arola
.Ritornare alla cappella, seguire sempre dritto la via principale, si passa davanti al vecchio lavatoio, poi all'uscita del villaggio, prendere la strada asfaltata, sulle altezze una bella veduta sul villaggio di Artò
, all'orizzonte "Il Mottarone".Dopo 10mn, il " Campo Sportivo
", un'ampia prateria ( Possibilità di ristaurarsi ), all'incrocio, prendere a destra la strada asfaltata segnata "Località Lauger" et "Alpe Lauger 0h15".Seguire questa larga strada in leggera salita, sulla destra la Cappella degli Alpini
, dopo circa 1,5Km, in una curva appare un'importante portone in legno
.A destra del portone, prendere lo stretto sentiero, contrassegnato "T34" che costeggia il recinto della proprietà. Penetra nel sottobosco per arrivare ad una forca
, ignorare il sentiero di destra e prendere quello di sinistra, contrassegnato di un
cerchio giallo e rosso
che scende fino al letto dal torrente.Attraversare il torrente sul nuovo ponte
, il cammino continua, passa vicino ad una "cascina" crollata per arrivare al torrente "Pellino", c'è uno
ponte
anch'egli metallico, che è quello che si trova di fronte alla "Capella del Fra".Dopo il ponte, subito a destra, prendere il largo cammino che vi porterà ad Arola in 30 mn, si tratta della parte "ritorno" dell'itinerario "Percorso - Le Cappelle". |