Paysage

   
  Percorso - La Pioggera
 
   
  Caratteristiche del percorso
  Difficoltà : Passeggiata
Tempo di percorrenza : 3h30
Distanza : 4km
Dislivello : + 400m
Tipologia : Sentiero,, strada forestale, stard carrabile
Partenza : Lavatoio di Arola
  Carte
  Breve descrizione del percorso
  Dal "Lavatoio" di Arola, prendere la "Via per Varallo" verso l'uscita del paese.

Dopo 50m, a destra, prendere un "ampio sentiero", che sale rapidamente nel bosco sopra il paese offrendo una bellissima
veduta sui "tetti di Arola" .

Arrivato sulla strada asfaltata, "la strada provinciale" che collega Arola a Varallo, via la Colma, girare a sinistra, poi 50m dopo, lasciarela per prendere a destra la "picolla strada " asfaltata che si percorre per 100m.

Di nuovo, lasciare questa stradina asfaltata per prendere, subito a destra, "la mulattiera" in terra che penetra nella foresta, iniziamo a intravedere il "Lago d'Orta" nella sua parte settentrionale, i villaggi circostanti, Omegna, il Mottarone.

L'itinerario prosegue in lieve pendenza per arrivare a "Sella d'Oro", luogo dove si trova una bella e grande "casa in pietra",
dietro una "croce" , vestigia di una vecchia tomba, poi un cartello segnato "l'Alpe Sella d'Oro 820 m" , siamo a metà della salita!!!

Il sentiero si innalza sempre, diventando sempre più "sassoso" ma offrendo splendidi panorami sul lago d'Orta nella sua parte meridionale, "Orta" e l'isola San Giulio, "Gozzano" , e all'orizzonte, per tempo sereno Milano.

Ancora uno sforzo e arriviamo alla "fonte Ferarin" che scorre in inverno, siamo a 1000m, punto culminante della nostra escursione, la cima innevata del "Monte Rosa "Monte Rosa" appare !!

Il camino continua in discesa, entra nella foresta la "Pioggera" , una foresta di abete piantata dagli arolesi. Lasciare tutti i sentieri e stade che vengono da destra, seguire sempre quello in discesa che porta a "Trevigno" , luogo dove Rino e Franca, gli ultimi arolesi che vivono l'estate in montagna con le loro bestie.

La strada forestale prosegue, per raggiungere di nuovo la "strada provinciale" che collega Arola a Varallo lasciata 2 ore prima.

Girare a sinistra e camminare per circa 1km sulla strada asfaltata fino ad una curva con, a sinistra, una "casa" senza muro sopra la strada, prendere il "piccolo sentiero" che si trova dietro la barriera di sicurezza di destra, scendere i pochi gradini, poi nel piccolo bosco, girare a sinistra.

Passare davanti alla cappella restaurata, la "Santa Famiglia" , una "casa" con un giardinetto scritto sulla facciata "Alpe Rusa Alt. 700" e poi arrivare in un prato dove si trova "due cascine" .

Proseguire la discesa, passare sul ponte in pietra che scavalca il torrente "Fissé" poi davanti ad una "seconda cappella" la Flagellazione di Cristo.

Ancora qualche passo per arrivare all' "uscita di Arola" e ritrovare il lavatoio del paese, fine e punto di partenza della passeggiata.